È stato pubblicato il Regolamento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sulle procedure istruttorie nelle materie di tutela del consumatore e pubblicità ingannevole e comparativa.
Le disposizioni si applicano ai procedimenti dell’Autorità in materia di pratiche commerciali scorrette, di violazioni dei diritti dei consumatori nei contratti, di clausole vessatorie, di violazioni dei diritti dei viaggiatori nei contratti aventi ad oggetto pacchetti turistici e servizi turistici collegati.
L’intervento dell’Autorità può essere richiesto attraverso istanza in formato elettronico (webform o PEC) nei casi in cui si ritenga sussistente una delle violazioni sopra citate.
Le Camere di Commercio o loro unioni possono presentare denunce all'Autorità ai sensi dell'articolo 37-bis, comma 1, del Codice del consumo, in particolare nell’ambito delle competenze ad esse attribuite dall’ articolo 2, comma 2, lett. c), della legge n. 580/1993 e successive modificazioni.
Il procedimento è strutturato in:
È prevista la possibilità per le imprese di interpellare in via preventiva l’Autorità (art. 22) in merito alla vessatorietà delle clausole, che esse intendono utilizzare nei contratti con i consumatori che si concludono mediante adesione a condizioni generali di contratto o con la sottoscrizione di moduli, modelli o formulari. A pena di irricevibilità, l’interpello è richiesto attraverso comunicazione in formato elettronico (PEC), utilizzando l’apposito formulario (Allegato 2 al regolamento), completato in ogni sua parte.
Qui il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.