Le linee guida della Commissione Europa sulle pratiche vietate in materia di intelligenza artificiale

Maria Santina Panarella
21 Febbraio 2025

Lo scorso 2 febbraio 2025 sono entrate in vigore le disposizioni dell’AI Act concernenti i divieti relativi ai sistemi per i quali il rischio per le persone è stato reputato inaccettabile (ne avevamo parlato in AI Act: dal 2 febbraio in vigore il divieto dei sistemi con rischio inaccettabile).

La Commissione Europea si è così affrettata a pubblicare le linee guida dirette a fornire una panoramica delle pratiche ritenute, appunto, inaccettabili, a causa dei loro potenziali rischi per i valori e i diritti fondamentali europei.

Le linee guide non sono vincolanti, ma costituiscono un importante strumento interpretativo.

Come si legge nelle premesse dello stesso documento, gli orientamenti della Commissione mirano ad aumentare la chiarezza giuridica e a fornire informazioni sull'interpretazione dei divieti di cui all'articolo 5 della legge sull'IA, al fine di garantirne l'applicazione coerente, efficace e uniforme.

Intendono, altresì, fungere da orientamento pratico per assistere le autorità competenti nelle loro attività di esecuzione, nonché i fornitori di sistemi di IA nel garantire il rispetto degli obblighi derivanti dalla legge sull'IA.

Qui il link al sito istituzionale dove è possibile scaricare il testo integrale delle “Commission Guidelines on prohibited artificial intelligence practices established by Regulation (EU) 2024/1689 (AI Act)”

Altri articoli di 
Maria Santina Panarella
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram