Con comunicato stampa n. 37/2025 del 21 marzo 2025, la Direzione della Comunicazione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pubblicato le Statistiche giudiziarie 2024. Il documento (qui il testo integrale) evidenzia un aumento significativo delle cause promosse dinanzi alla Corte di Giustizia nonché di quelle definite nel suo insieme.
Il 2024 viene definito come anno straordinario per la Corte di giustizia: sono state proposte 920 cause, con un aumento del 12%, e ne sono state definite 863 cause, con un aumento del 10%.
Per quanto riguarda il numero di cause trattate, la Corte di giustizia e il Tribunale hanno definito in totale 1785 cause nel 2024, un numero eccezionale rispetto a quello degli anni precedenti (1687 nel 2023; 1666 nel 2022; 1723 nel 2021).
Circa l’analisi della provenienza geografica delle domande di pronuncia pregiudiziale, si evince che se i rinvii proposti dagli organi giurisdizionali italiani erano fortemente diminuiti nel 2023, nel 2024 il loro numero è incrementato in modo notevole. Gli organi giurisdizionali italiani hanno infatti proposto nel 2024 quasi un centinaio di domande di pronuncia pregiudiziale dinanzi alla Corte di giustizia (98, mentre nel 2023 erano state 43), ossia il numero più elevato di rinvii provenienti dai giudici nazionali del nostro Paese in un anno.