I dati pseudonimizzati restano dati personali

L’EDPB (European Data Protection Board, organismo che riunisce le Autorità nazionali per la protezione dei dati personali dei Paesi dell’Unione nonché il Garante europeo della protezione dei dati) ha adottato, e pubblicato, le Linee Guida 01/2025 sulla pseudonimizzazione (consultabili, in lingua inglese, sul sito istituzionale).

Come viene ricordato nella sintesi iniziale del documento, il GDPR ha definito, per la prima volta diritto dell’Unione, il termine pseudonimizzazione e si è riferito più volte a tale concetto come ad una garanzia appropriata ed efficace per l'adempimento di determinati obblighi in materia di protezione dei dati.

La pseudonimizzazione è definita all'articolo 4, paragrafo 5, del GDPR come “il trattamento di dati personali effettuato in modo tale che gli stessi non possano più essere attribuiti ad un determinato interessato senza l'uso di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e siano soggette a misure tecniche e organizzative per garantire che i dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile”.

Nelle Linee Guida l'EDPB chiarisce la definizione e l'applicabilità della pseudonimizzazione e dei dati pseudonimizzati, nonché i suoi vantaggi. I principali punti che emergono sono i seguenti:

a) i dati pseudonimizzati sono sempre dati personali, anche se le informazioni (aggiuntive) necessarie per identificare una persona sono tenute separate. In altre parole, se i dati possono essere ricondotti ad una determinata persona fisica dal titolare del trattamento o da altri, restano dati personali che, in quanto tali, sono assoggettati agli obblighi dettati dal GDPR;

b) l’ambito e i vantaggi della pseudonimizzazione, intesa come misura di riduzione del rischio e di efficace applicazione dei principi relativi alla protezione dei dati.

Il documento sarà oggetto di consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, dopodiché sarà adottato in via definitiva.

Altri articoli di 
Maria Santina Panarella
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram