I decreti attuativi per i bonus giovani e donne sono stati firmati

Con comunicato stampa del 14 aprile 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha riferito che, con la firma dei due decreti di attuazione dei bonus giovani e donne previsti dal Decreto Coesione (ne avevamo parlato in La Commissione Europea approva il bonus giovani e donne nonché in Approvato il Decreto Legge in materia di politiche di coesione), è stata avviata l’ultima fase per l’applicazione degli esoneri per le assunzioni di giovani e donne.

Come si legge nel medesimo comunicato, i due decreti definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di donne prive di impiego regolarmente retribuito. Entrambe le misure, finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027, prevedono un doppio binario di attuazione poiché sottoposte in parte alla necessaria autorizzazione Ue.

Grazie ad un’intensa attività di confronto con la Commissione Europea – si legge nella nota pubblicata sul sito istituzionale del Ministero - è stato possibile svincolare la richiesta di bonus valida per tutto il territorio nazionale da quella “speciale” per le aree ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), dando ai datori di lavoro privati che abbiano assunto dal primo settembre 2024, la possibilità di accedere al beneficio per le assunzioni a tempo indeterminato di under 35 (massimo 500 euro al mese per 2 anni) o di donne disoccupate da oltre 24 mesi (massimo 650 euro per 2 anni), ovunque residenti.

Altri articoli di 
Maria Santina Panarella
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram