Il patto di non concorrenza è nullo ove sia previsto che, in caso di mutamento delle mansioni, il datore non sia più tenuto al pagamento del compenso, pur restando in vigore gli obblighi a carico del lavoratore.
Questo uno degli snodi motivazionali a mezzo dei quali la Corte di Cassazione, con ordinanza del 19 aprile 2024, n. 10679 ha dichiarato la nullità del patto di non concorrenza in controversia.
In particolare, e a quanto si evince dalla motivazione, nella fattispecie il patto prevedeva un compenso, a fronte dell’obbligo di non concorrenza assunto da un consulente finanziario, pari a € 5.000,00, per tre anni, con la precisazione che “nel caso di mutamento di mansioni la banca avrebbe cessato di corrispondere il compenso e le obbligazioni derivanti dal patto di non concorrenza sarebbero cessati decorsi dodici mesi dall’assegnazione alle nuove mansioni”.
La Corte, confermando sul punto la sentenza di merito, rinviene la ragione di nullità della clausola sopra trascritta sulla base della considerazione che “il diritto al compenso resta esposto all’unilaterale esercizio dello ius variandi” e, come tale, risulterebbe indeterminato al momento della stipula del patto, come invece richiesto dall’art. 2125 c.c.
L’ordinanza rievoca quindi i principi, ancora di recente affermati dalla Cassazione al cospetto della clausola attributiva del diritto di recesso dal patto in favore del datore di lavoro, secondo cui “la previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all'arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative, sicché non può essere attribuito al datore di lavoro il potere unilaterale di incidere sulla durata temporale del vincolo o di caducare l'attribuzione patrimoniale pattuita” (il riferimento è a Cass. n. 212/2013 e Cass. n. 23723/2021, per un commento alla quale si rimanda alla scheda pubblicata sul nostro sito: Il recesso dal patto di non concorrenza è illegittimo anche in costanza di rapporto; ma si veda anche Cass. n. 10535/20, sulla quale già ci eravamo soffermati: Il diritto di recesso in favore del datore di lavoro nel patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c.)
Occorre subito rilevare che la statuizione in esame appare in effetti destinata ad avere un impatto limitato nell’ampio contenzioso attinente ai requisiti di validità del patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c.
Infatti, la clausola esaminata dall’ordinanza in commento presenta una conformazione peculiare, invero non diffusa nella prassi, ove sono più spesso previste clausole che prevedono la risoluzione del patto ovvero il diritto unilaterale del recesso in favore del datore di lavoro, in caso di mutamento delle mansioni, senza permanenza delle obbligazioni a carico del (solo) lavoratore. Con riguardo a tali previsioni apparire più difficile sostenere l’indeterminatezza di un corrispettivo per un vincolo concorrenziale che non sarebbe nemmeno sorto, in pendenza del rapporto di lavoro, con liberazione immediata del lavoratore da qualsiasi vincolo.
Deve poi rilevarsi che la Corte di Cassazione (Ord., 01/03/2021, n. 5540), in un ancora recente precedente, ha ricondotto la previsione del corrispettivo di cui all’art. 2125 c.c. al paradigma dell’art. 1346 c.c., dunque ravvisando la nullità del patto di non concorrenza solo in caso di indeterminabilità (e non indeterminatezza).
Sotto un diverso profilo, l’ordinanza in esame ha confermato la sentenza d’appello nella parte in cui aveva dichiarato la nullità del patto di non controversia dedotto in giudizio in ragione della indeterminatezza della delimitazione territoriale, in ragione della estensione del vincolo, oltre che alla Regione individuata al momento della conclusione dell’accordo, alla diversa regione di assegnazione del lavoratore all’atto della cessazione del rapporto di lavoro.
Si deve rilevare, in primo luogo, come tale conclusione si ponga in contrasto con un precedente orientamento della medesima Corte di Cassazione, ed in particolare con quanto affermato, ancora di recente, da Cass., 28/04/2022 n. 13358, la quale ha ritenuto una previsione di identico contenuto, “intrinsecamente idonea a consentire la determinazione o determinabilità dell'ambito territoriale di efficacia del patto di non concorrenza”.
In effetti, al momento della cessazione del rapporto, il dipendente era perfettamente a conoscenza di quali fossero le regioni coperte dal patto e, pertanto, nessuna questione di determinatezza dell’ambito territoriale avrebbe potuto porsi. Né è possibile desumere dall’art. 2125 c.c. che la determinazione del luogo oggetto del vincolo debba essere cristallizzata al momento della stipula del patto.
E d’altronde, sul piano della ratio del requisito secondo il quale il vincolo deve essere contenuto “entro determinati limiti di tempo, di oggetto e di luogo”, la stessa si ricollega, come è evidente, alla necessità di contenere, appunto, il sacrificio alla libertà negoziale del lavoratore: si tratta, pertanto, di una ratio che è soddisfatta dalla clausola elastica in esame. Essa, infatti, non estende il vincolo sia alla regione di originaria assegnazione sia a quella di successivo, eventuale trasferimento del lavoratore, ma ‘sposta’, per così dire, l’incidenza territoriale del vincolo da una regione all’altra, per evitare l’esito assurdo, del quale si è appena fatto cenno, di un patto di non concorrenza riferito ad una zona del territorio con riferimento alla quale il lavoratore non aveva più svolto la propria attività lavorativa nel periodo finale del rapporto.
È poi opinabile che la nullità di una previsione del tipo di quella decisa dall’ordinanza in commento discenda dal fatto che l’ambito territoriale del patto dipenda in questo caso dall’esercizio di un potere unilaterale datoriale. Infatti, l’esercizio del diritto al trasferimento del lavoratore è comunque vincolato da rigorosi parametri normativi che ne consentono il controllo di legittimità (art. 2103 c.c.), in sede giudiziaria, con onere della prova a carico del datore di lavoro ove venga affermata dal lavoratore l’illegittimità sostanziale del provvedimento. Una situazione del tutto diversa da quella di un’eventuale arbitraria determinazione rimessa al datore di lavoro.
L’ordinanza ha poi condiviso le statuizioni a mezzo delle quali la Corte territoriale ha ritenuto la clausola di estensione territoriale del vincolo in caso di trasferimento, essenziale, con conseguente nullità dell’intero patto di non concorrenza. Sul punto, a giudizio del Supremo Collegio, la disciplina dell’art. 2125 c.c. è speciale e “esclude quella della nullità parziale ex Art. 1419 c.c., atteso che il legislatore ha compito a monte la sua valutazione di essenzialità di quelle clausole sul piano funzionale dello specifico patto: l’indeterminatezza del corrispettivo, così come quella dei limiti di luogo del vincolo, determina la nullità dell’intero patto, a prescindere da ogni valutazione di essenzialità in concreto della singola clausola”.
Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità (su tutte, Cass, Sez. Un. n. 41994/21), proprio per la natura eccezionale della propagazione della nullità, l’oggetto della prova – con onere a carico della parte che intenda conseguire l’effetto di estensione della nullità – è relativo al fatto che il contratto non sarebbe stato stipulato senza quella clausola.
Nell’argomentare come sopra, l’ordinanza in commento, discostandosi dai principi da ultimo richiamati, svolge in astratto una valutazione di ‘essenzialità’ che dovrebbe essere invece operata in concreto, avuto riguardo allo specifico patto oggetto di controversia e alla clausola ‘elastica’.
In questa prospettiva deve considerarsi che la valutazione di essenzialità operata dal legislatore si riferisce alla previsione di un limite territoriale del vincolo concorrenziale. E qui – come nella generalità dei patti diffusi nella prassi del settore - tale limite appariva ben determinato, sin dalla sottoscrizione del patto, per effetto della clausola a mezzo della quale era stato individuato l’ambito territoriale dell’obbligo concorrenziale nella Regione di assegnazione del lavoratore al momento della sottoscrizione del patto. E tale previsione appare sufficiente a soddisfare il requisito di determinatezza richiesto dall’art. 2125 c.c., anche ove venisse meno la clausola ‘elastica’ di estensione dell’ambito spaziale in caso di mutamento della sede di lavoro.
Le conclusioni cui è pervenuta la Cassazione nel provvedimento in esame non appaiono, dunque, destinate a sopire il dibattito, testimoniato anche dai contrastanti precedenti della stessa Corte, in merito alla validità delle clausole, in uso nella prassi (in particolare nell’ambito di patti di non concorrenza sottoscritti dai consulenti finanziari), di delimitazione dell’estensione territoriale del vincolo concorrenziale. Non fosse altro in quanto le stesse sono affidate ad un passaggio argomentativo forse troppo rapido, anche in ragione, evidentemente, dei limiti del sindacato rimesso al Supremo Collegio.
Non resta che attendere i prossimi interventi dei giudici di legittimità, nell’auspicio che possano fare chiarezza sul punto, anche avuto riguardo alla ratio sottesa agli stringenti limiti, fissati dall’art. 2125 c.c., del patto di non concorrenza post contrattuale.
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 1 settembre 2021, n. 23723, ha dichiarato nullo il recesso dal patto di non concorrenza dichiarato dal datore di lavoro (anche) in costanza di rapporto.
La fattispecie trae origine dalla domanda di una lavoratrice diretta ad ottenere il compenso pattuito nell’ambito di un patto di non concorrenza “per i due anni successivi alla cessazione del rapporto”. Sul presupposto che il datore di lavoro aveva dichiarato il recesso sei anni prima della risoluzione del rapporto di lavoro, la Corte territoriale ha escluso potesse configurarsi alcun pregiudizio per la lavoratrice e dichiarato la legittimità del diritto di recesso, ove esercitato per il periodo antecedente la cessazione del rapporto di lavoro. L’ordinanza in commento ha cassato il provvedimento.
La pronuncia dichiara di voler dar seguito all’insegnamento della sentenza n. 3 del 2018, che aveva dichiarato la nullità, per violazione dell’art. 2125 c.c., della clausola che attribuiva al datore di lavoro il diritto di recesso dal patto di non concorrenza alla data di cessazione del rapporto, o per il periodo successivo, nell’arco temporale di vigenza dell’obbligo di non concorrenza. Nel precedente citato, la Corte aveva ritenuto che l’unilaterale libertà di recesso vanificherebbe le valutazioni sulla base delle quali il lavoratore ha accettato una limitazione alla libertà di lavoro, privandolo – in un momento nel quale si è predisposto per adempiere all’obbligo già vigente - del corrispettivo (il diritto alla erogazione del quale era sorto, nei casi decisi dal Supremo Collegio, solo al momento della cessazione del rapporto).
In epoca ancor più recente, la Cassazione, con ordinanza del 3 giugno 2020, n. 10535 (per un commento alla quale si rimanda al nostro “Il diritto di recesso in favore del datore di lavoro nel patto di non concorrenza ex art. 2125 C.C. (CASS., ORD. 3.6.2020, N. 10535/20)”), si è spinta oltre, ritenendo applicabile il medesimo principio anche alla (diversa) ipotesi in cui “il recesso dal patto di non concorrenza sia avvenuto in costanza di rapporto di lavoro” .
Nel solco di quest’ultimo precedente l’ordinanza in commento, ha ritenuto irrilevante “il fatto che, nella fattispecie, il recesso dal patto di non concorrenza sia avvenuto in costanza di rapporto di lavoro” poichè “i rispettivi obblighi si sono cristallizzati al momento della sottoscrizione del patto, il che impediva al lavoratore di progettare per questa parte il proprio futuro lavorativo e comprimeva la sua libertà”. Rileva la Corte che “detta compressione, … ai sensi dell'art. 2125 c.c., non poteva avvenire senza l'obbligo di un corrispettivo da parte del datore: corrispettivo che, nella specie, finerebbe per essere escluso ove al datore stesso venisse concesso di liberarsi ex post dal vincolo”.
Sotto un primo profilo, è invero opinabile che “i rispettivi obblighi si sono cristallizzati al momento della sottoscrizione del patto”. In realtà, il vincolo concorrenziale a carico del lavoratore sorge solo al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
E questo pare anche l’assunto da cui muovono i precedenti, di cui la stessa ordinanza si dichiara tributaria (in particolare, Cass. n. 212 del 2013 e Cass. 3 del 2018), concludendo che il recesso esercitato al momento della cessazione del rapporto (o in epoca successiva) opera su un obbligo di non concorrenza già sorto. Al contrario, il diritto di recesso attribuito al datore in costanza di rapporto non potrebbe spiegare alcun effetto sulle valutazioni di convenienza operate dal lavoratore al momento della sottoscrizione del patto, incidendo su un obbligo non ancora sorto.
Una riflessione forse più approfondita merita poi l’affermazione secondo cui la limitazione della libertà del lavoratore, dalla sottoscrizione del patto al recesso del datore, sarebbe rimasta priva di corrispettivo.
Anche a voler ammettere che la sola sottoscrizione del patto di non concorrenza comprometta la libertà del lavoratore “di progettare per questa parte il proprio futuro lavorativo”, il riferimento alla assenza di corrispettivo, a fronte di tale limitazione, sarebbe pertinente alle sole fattispecie (come in effetti sembrerebbe essere quella decisa dalla Corte) in cui il pagamento del corrispettivo del patto di non concorrenza sia previsto in epoca successiva alla cessazione del rapporto.
Ragionando nei medesimi termini proposti dall’ordinanza in esame, a diverse conclusioni dovrebbe, invece, giungersi nelle ipotesi – largamente diffuse nella prassi - in cui sia previsto il pagamento del corrispettivo in costanza di rapporto. In questo caso, a seguito dello scioglimento del patto in costanza di rapporto, il lavoratore si troverebbe nella – assai vantaggiosa – situazione di acquisire comunque il corrispettivo erogato e di essere ancora titolare di un rapporto di lavoro, senza dover veder limitata la propria libertà di ricollocamento anche in caso di (futura) cessazione del rapporto di lavoro.
È, anzi, dotata di intrinseca ragionevolezza la previsione di un corrispettivo (per il vincolo scaturente dalla sottoscrizione del patto) direttamente proporzionale alla durata del sacrificio derivante al lavoratore alla libertà di progettare il proprio futuro per il periodo successivo alla sottoscrizione del patto.
È auspicabile, dunque, che – anche ove si ritenga che il vincolo contrattuale sorga già con la sottoscrizione del patto – si operi una disamina della concreta regolamentazione pattizia, distinguendo le clausole che attribuiscano al datore di lavoro il diritto di recedere dal patto al momento della cessazione del rapporto, o in epoca successiva (quando, in effetti, il lavoratore si sia già predisposto ad adempiere) da quelle in cui il recesso sia esercitabile in epoca antecedente alla cessazione del rapporto di lavoro e il corrispettivo pagato in costanza di rapporto.
Strada spianata, dunque, per i lavoratori desiderosi di svincolarsi da un patto di non concorrenza per poter cominciare a lavorare con un competitor dell’ex – datore di lavoro, dunque? In realtà no, perché qui, come detto, la pretesa fatta valere dalla lavoratrice era relativa al pagamento del corrispettivo per il patto, pur essendo intervenuto il recesso datoriale dallo stesso; nel caso in cui la prospettazione di nullità della clausola relativa al recesso fosse funzionale ad ottenere l’invalidazione dell’intero patto di non concorrenza, si porrebbe il problema della – niente affatto scontata ed anzi sovente implausibile – essenzialità della clausola relativa al diritto di recesso, la quale soltanto potrebbe condurre alla declaratoria di nullità, ex art. 1419, 1° co. c.c., dell’intero patto di non concorrenza.
È valido il patto di non concorrenza che vieta per 12 mesi l’attività di private banker in una regione e lo storno dei clienti, a fronte di un corrispettivo annuo pari al 10% della R.A.L.
In questi termini si è espressa la Corte d’Appello di Firenze, con sentenza del 4 giugno 2021.
1. La natura del patto di non concorrenza
Il patto di non concorrenza è un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive, in forza del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilita al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attivita concorrenziale con quella del datore (Cass. civ. Sez. lavoro Ord., 01/03/2021, n. 5540).
L’art. 2125 c.c. dispone che “Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell'attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, è nullo se non risulta da atto scritto, se non è pattuito un corrispettivo a favore del prestatore di lavoro e se il vincolo non è contenuto entro determinati limiti di oggetto, di tempo e di luogo”.
2. La determinabilità del corrispettivo
Come di recente ribadito dalla Corte di Cassazione, il patto di non concorrenza è una fattispecie negoziale autonoma, dotata di una causa distinta rispetto al contratto di lavoro (cfr. Cass. n. 16489/2009). Pertanto, il corrispettivo con esso stabilito, essendo diverso e distinto dalla retribuzione, deve possedere ex se i requisiti previsti in generale per l'oggetto della prestazione dall'art. 1346 c.c., deve essere cioè “determinato o determinabile”.
Opera invece su un diverso piano, rispetto a quello generale dell’oggetto del contratto, la necessaria previsione di un corrispettivo posta dall’art. 2125 c.c.
Sul punto, la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che “un requisito di adeguatezza sia implicito nella formulazione dell'art. 2125, e risponda alla stessa ratio sottesa alla imposizione di limiti di oggetto, tempo e luogo” così che “salva sempre la possibilità di invocare … le norme di cui agli artt. 1448 e 1467 c.c. – l’espressa previsione di nullita va riferita alla pattuizione non solo di compensi simbolici ma anche di compensi manifestamente iniqui o sproporzionati in rapporto al sacrificio richiesto al lavoratore” (così, Cass. n. 5540/2021).
Applicando questi principi, la Corte d’Appello di Firenze ha concluso che il corrispettivo, da pagarsi in costanza di rapporto, “fosse senz’altro determinabile, in quanto variabile in relazione a elementi oggettivi quali la durata del rapporto e l’entità della raccolta riferibile all’odierno appellante”. Peraltro, nel caso di specie, l’indeterminatezza del corrispettivo era esclusa dal riconoscimento al lavoratore – come sempre più spesso avviene nella prassi contrattuale – di un importo minimo garantito per il caso la relazione negoziale avesse avuto una durata inferiore a un limite pure predeterminato
3. Il contenuto dell'attività vietata
La sentenza ha poi ritenuto il patto di non concorrenza conforme al paradigma dell’art. 2125 c.c., sia sotto il profilo della attività preclusa (riconducibile all’attività d’intermediazione finanziaria, oltre, che allo storno della clientela gestita in corso di rapporto per conto dell’ex datrice di lavoro) che della estensione territoriale del vincolo assunto dal lavoratore (nel caso di specie, l’obbligo era esteso alla Regione di ultima assegnazione del lavoratore e alle province fuori regione rientranti nel raggio di 250 km dalla sede di lavoro).
In particolare, secondo la Corte d’Appello di Firenze è perfettamente ragionevole l’estensione dell’obbligo di non concorrenza alla clientela seguita per conto del datore di lavoro, “proprio in quanto diretta specificamente in primis a tutelare il patrimonio immateriale dell’azienda nella sua consistenza attuale”. Se infatti “l’interesse perseguito dal datore di lavoro (e tutelato dall’ordinamento nei limiti già detti) nella conclusione di accordi del genere è quello di evitare di perdere quote di mercato in conseguenza dell’impiego della professionalità del lavoratore in favore di concorrenti, è di una certa evidenza che il primo rischio che simili patti intendono fronteggiare sia quello di perdere clienti già acquisiti e che un tale rischio sia ragionevolmente più grave in relazione alla clientela già affidata al lavoratore”.
E, d’altro canto, il lavoratore avrebbe potuto lavorare in qualunque attività bancaria diversa dall’intermediazione finanziaria su tutto il territorio nazionale e svolgere attività di intermediazione finanziaria fuori dalla regione di ultima assegnazione, seppure con clienti diversi da quelli da lui curati alle dipendenze della Banca di provenienza. È dunque fatta salva l’esigenza di assicurare al lavoratore un margine di attività idoneo a procurargli un guadagno adeguato alle esigenze di vita proprie e della famiglia.
4. La congruità del corrispettivo
La sentenza in commento, dunque, sulla base di una valutazione complessiva del patto ha concluso che è valido il patto di non concorrenza che vieta per 12 mesi l’attività di private banker in una regione e lo storno dei clienti, a fronte di un corrispettivo annuo pari al 10% della R.A.L.
5. La presunta 'minaccia' al fine della sottoscrizione del patto di non concorrenza
La Corte d’Appello ha, quindi, disatteso l’eccezione di annullabilità per violenza del patto di non concorrenza sottoscritto dal lavoratore a fronte della prospettazione di un cambio di mansioni in caso di mancata sottoscrizione del medesimo, sulla base del rilievo che la (eventuale) rimozione dal ruolo di private banker del dipendente che rifiuti di sottoscrivere un patto di non concorrenza “non sarebbe stato un fatto ingiusto, bensì l’esercizio, astrattamente legittimo (che è quanto rileva giacché nessun provvedimento fu di fatto preso dalla banca) dello jus variandi a fronte del diniego, ex se pure legittimo, della controparte di sottoscrivere una pattuizione dal datore ritenuta essenziale per lo svolgimento di talune specifiche mansioni, in considerazione del suo proprio interesse a evitare sviamenti di clientela successivi alla cessazione del rapporto”.
E allora, la prospettazione di un cambio di ruolo non appare “esorbitante ed iniqua” – in ossequio ai principi desumibili dall’art. 1438 c.c. (minaccia di far valere un diritto) - rispetto all’oggetto dello jus variandi di cui si è minacciato l’esercizio (e, ovviamente, nei limiti di cui all’art. 2103 c.c.), essendo la correlazione tra le mansioni di private banker e la sottoscrizione di un patto di non concorrenza giustificata dall’esigenza della banca di tutelare il mantenimento del portafoglio clienti, bene primario dell’attività di intermediazione finanziaria. La sentenza, accertata la violazione del patto di non concorrenza, ha confermato la condanna del consulente finanziario alla corresponsione della penale pattuita, di cui ha escluso l’eccessività, atteso che “l’interesse della banca all’adempimento del patto, al momento della sua sottoscrizione come pure all’atto della cessazione del rapporto … (era) più che rilevante”.